top of page
Arrivano-i-Lupi_rettangolare_no titolo.jpg

Rassegna
2024

20 APR 24 - ore 17:00

 

/ Caminante APS

​

ARRIVANO I LUPI!​

Spettacolo Teatrale

​

Cosa succede quando un branco di lupi stufo delle foglie del bosco si intrufola nella casa di una famiglia distratta dalla propria quotidianità? Tra pupazzi parlanti, muri rumorosi e conflitti da risolvere a suon di cuscinate, sarà possibile scoprire il piacere dell’avventura, la scelta del coraggio quando si ha paura e il valore dell’ascolto di chi sembra un po’ diverso da noi. Una storia speciale messa in scena da un gruppo speciale: la compagnia di teatro integrato “Ribelli calmi”, i cittadini e le cittadine dei laboratori teatrali di Caminante APS, gli attori e le attrici della compagnia “Teatro Selvaggio”.

​

Caminante APS

Nasce nel 2006 da un’équipe di professionisti dei settori teatrale, formativo e terapeutico, i quali riconoscono il proprio comune denominatore nella promozione della cultura teatrale e nell’uso dei linguaggi creativi legati alle artiterapie quale metodologia di lavoro per facilitare la relazione tra individui. L’associazione realizza progetti in cui il teatro è un dispositivo capace di attivare il territorio e consolidare relazioni significative tra gli individui e la comunità.

​

Con:

Compagnia di teatro integrato Ribelli calmi, cittadini e cittadine dei laboratori teatrali di Caminante APS,

attori e attrici della compagnia Teatro selvaggio/

Testo e regia: Mauro Gentile/

Aiuto regia: Erica Maestri e Giulia Moroni/

Costumi e scenografie:

Simona Cavalli e Francesca Inverardi/

 

Produzione

Caminante APS | Teatro selvaggio/

Direzione artistica:

Emanuela Binello e Maria Rosa Pagani/

Il Teatro Civico Roberto de Silva ha sempre guardato al al suo territorio, e proprio per questo motivo non poteva mancare nel 2024 l’appuntamento con T_OFF, che ha presentato una rassegna di quattro appuntamenti primaverili tra aprile e maggio.

 

​

La rassegna presenta spettacoli delle realtà rhodensi selezionate a seguito del bando che era stato lanciato a fine 2023. e di grande impatto sociale.

Saranno in scena al  De Silva l’Associazione Caminante con i “Ribelli Calmi” cittadini e cittadine dei laboratori teatrali di Caminante APS, in collaborazione con attori e attrici della compagnia Teatro Selvaggio. A seguire le bambine e ragazze di Happy Dance, gruppo inclusivo di giovani con o senza disabilità, organizzato dalla Polisportiva San Carlo. Sarà poi la volta della Compagnia Gurb con uno spettacolo teatrale per famiglie. E per concludere il Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale in un concerto a lume di candela.

​​

​​

​

UN TEATRO CHE GUARDA AL TERRITORIO

“Il De Silva è un teatro civico, che guarda al territorio e ne promuove lo sviluppo culturale. A partire dalla stagione inaugurale diverse realtà cittadine hanno collaborato con il teatro con proposte coinvolgenti, che hanno ben espresso la vivacità culturale della nostra città e la passione di tanti giovani che si dedicano all’arte. Abbiamo lavorato insieme al teatro per definire questo bando in modo da accogliere al meglio le proposte delle associazioni, definendo un percorso che sia di valorizzazione delle idee del territorio e di crescita per chi sarà coinvolto. E’ l’inizio di un percorso che nel tempo renderà ancora di più il teatro uno dei luoghi chiave della comunità cittadina”.

Valentina Giro | Assessora al Teatro, Comune di Rho

​​

​

UNA PROPOSTA COMPLEMENTARE PER UN TEATRO INCLUSIVO

“Questa Rassegna di T_OFF  VETRINA METROPOLITANA 2024 è frutto dei risultati del Bando che la Fondazione Teatro Civico Rho ha proposto alle realtà del territorio Nord Ovest Milano lo scorso mese di Dicembre. Promossa in collaborazione col Comune di Rho ha l’intento di riunire sotto un unico cartellone più proposte di spettacolo prodotte e organizzate da associazioni ed enti culturali del rhodense.

Una proposta complementare alla Stagione e agli eventi speciali fuori stagione che completa l’identità del nostro Teatro Civico e che lo identifica come luogo inclusivo e riferimento importante della nostra comunità.”

Fiorenzo Grassi | Presidente del CDA, Fondazione Teatro Civico Rho

Hapy Dance_1_edited.jpg

05 MAG 24- ore 19:00

 

/ Polisportiva San Carlo

​

UN AQUILONE E LA FELICITÀ!​

Spettacolo di Teatro-Danza

​

Basta un aquilone per essere felici. «Quando vuoi far riprendere quota a un aquilone devi capire dove tira il vento, dove lo vai a lanciare. Prova e riprova ed ecco che vola, la corrente lo spinge verso l’alto, poi all’improvviso impazzisce…aflojale que colea!  Dagli corda perché scodinzola… poi gli dai uno strappo e lo stabilizzi di nuovo» (papa Francesco). Le ragazze ed i ragazzi di Happy Dance, ciascuno con le proprie abilità, ci propongono di volare con l’aquilone della fantasia incontro alla felicità, cambiando il modo di pensare e d’agire per andare oltre le apparenze senza giudicare le cose dal loro aspetto.

​

HAPPY Dance

...è il gruppo di ballo della Polisportiva Oratorio San Carlo composto da oltre 80 bambine e ragazze con o senza disabilità, L’inclusione è la cifra distintiva dalla Polisportiva che anche attraverso la magia fragile degli aquiloni vuole testimoniare che esiste la possibilità di modificare quello che ci sembra immodificabile cambiando così modalità di vita, relazione, azione.

​

Con le ragazze e dai ragazzi del gruppo

HAPPY DANCE della Polisportiva

Oratorio San Carlo ASD – APS

 

Un progetto di

Nicoletta Armada, Elisabetta Pino,

Alessandra Bua, Miriam Caretti,

Annalisa Morelli, Gloria Ponzone,

Nicole Santimaria, Chiara Invernizzi.

​

Produzione Polisportiva San Carlo/

DSC08160 copia.jpg

11 MAG 24 - ore 16:30 e 18:00

 

/ Compagnia GURB

​

LA PULCE E LA CANTERINA​

Spettacolo Teatrale

​

Nell’intimità della sua stanza, una donna fruga nella camicia da notte in cerca di una pulce; vuole rendersi presentabile al mondo per poter calcare i più famosi palcoscenici d’opera ma è costantemente sabotata dall’insetto che, implacabile, ostacola ogni suo tentativo di progresso. Racconto tragicomico di una convivenza forzata, in cui il corpo della donna diventa luogo di scontro con la pulce, che la spinge a strategie di sopravvivenza rocambolesche. Solo accettandosi reciprocamente la pulce e la canterina potranno raggiungere il successo tanto sognato e, grazie alla mano di un famoso pittore, diventeranno eterne e visibili in tutto il mondo.

Lo spettacolo è ispirato al dipinto “Cercatrice di pulci” del pittore Giuseppe Maria Crespi detto Spagnoletto (sec. XVIII). 

​

Compagnia GURB

Nasce dall'incontro fra arti e educazione, con l'intento di produrre spettacoli, eventi e laboratori in luoghi e situazioni ove l'arte teatrale possa essere veicolo di conoscenza di sé e del mondo. Cifra stilistica della compagnia è la combinazione di linguaggi artistici differenti adatti a un pubblico bambino e adulto.

​

Di Florencia Seebacher/

Testo Silke Tasca/

 

con Aurora Croce e Florencia Seebacher/

regia Walter Velazquez/ 

Scenografia e costumi Compagnia Gurb/ 

Tecnico audio/luci Rodolfo Cavina/

Foto Marco Corcella/

Inserti audio Silke Tasca, Samuel M. Zucchiati/ 

 

Produzione Compagnia Gurb/

Organizzazione Officine Culturali Aps/

Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho - ORIZZONTALE.jpg

19 MAG 24 - ore 17:00

 

/ Il Corpo Musicale

Cittadino

Parrocchiale di Rho

​

CANDLE_CONCERT_BAND​

Concerto a lume di candela

​

Un concerto a lume di candela: per la prima volta a Rho la moda del momento per gli eventi musicali dal vivo che viene incontro a coloro che vogliono vivere un’esperienza mai provata prima. Due gli ingredienti: musica a tema e tantissime candele; l’effetto sarà stupefacente e capace di trasportare il pubblico in una dimensione di relax e serenità. La musica d'altronde è vita, è una ricchezza incredibile alla portata di tutti.


Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho.

La Banda, nella sua formazione originaria, si presenta nella ricorrenza della Giornata Nazionale della Musica Popolare istituita nel 2004 e sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per promuovere e valorizzare la funzione educativa e sociale della musica popolare. L’iniziativa si inserisce all’interno della valorizzazione di quel patrimonio culturale immateriale costituito dalla storia delle bande, secolare e genuina espressione di “volontariato musicale” al servizio delle comunità. Un vero e proprio viaggio attraverso la musica popolare caratteristica di varie parti del mondo. In perfetta linea con il tema, saranno ospiti le Orobian Pipes, caratteristica banda di cornamuse e percussioni scozzesi.

​

Con il

Corpo Musicale Cittadino Parrocchiale di Rho/

 

Simone Clementi, direttore/

e con la partecipazione straordinaria

delle Orobian Pipes

banda di cornamuse e percussioni scozzesi/

bottom of page